

Il riciclo dei materiali tessili provenienti da capi di abbigliamento a fine vita o da scarti di lavorazione, ricopre un ruolo di primaria importanza nel quadro generale di una ricerca sempre più spinta verso la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e dello sfruttamento delle risorse naturali. Per questo Next Technology Tecnotessile ha sviluppato Daedalus, un sistema per la cernita dei tessuti in base a colore, struttura del tessuto e composizione delle fibre.
Ordinamento dei tessuti in base a colore, struttura del tessuto e composizione delle fibre
> 60 indumenti/min
Analisi simultanea
Le classi di composizione e colore sono state scelte in base a criteri arbitrari e
possono essere personalizzate in base alle esigenze del cliente. È richiesta una fase di addestramento della macchina per acquisire un set di campioni standard. Una volta che l’algoritmo di apprendimento ha un set di dati sufficiente per garantire il livello di affidabilità richiesto, il sistema è pronto per avviare il processo di selezione.
Il processo
L’operatore verifica la presenza di accessori quali bottoni, cerniere, spille, ecc. da rimuovere. Una telecamera specifica cattura un’immagine dei campioni e ne determina il colore.
Nel frattempo, gli scarti tessili vengono esposti anche al sensore di struttura, che cattura un fotogramma dai campioni e determina la struttura del tessuto.
Gli scarti tessili vengono illuminati ed esposti al sensore per l’identificazione della composizione del tessuto.
L’acquisizione dello spettro avviene con una fotocamera iperspettrale, che scatta “istantanee” del campo visivo e acquisisce uno spettro per ogni pixel nel fotogramma.
Sistema su Misura
Questo sistema è completamente personalizzabile in termini di composizione e colori da classificare, acquisisce l’intero capo (o il ritaglio di tessuto) e visualizza sul monitor l’immagine ricostruita.
Il riconoscimento avviene tramite un confronto tra lo scarto tessile analizzato e l’insieme di dati acquisiti durante la fase di addestramento. Questa metodologia presenta il vantaggio di poter essere addestrata, in qualsiasi momento, a riconoscere nuovi colori o classi di composizione.
Dopo il riconoscimento il sistema può essere dotato di celle di scarico modulari, servite da un unico nastro trasportatore che movimenta i tessuti analizzati. La modularità di questo sistema consente di aggiungere o rimuovere stazioni di scarico a seconda delle necessità specifiche. Ad esempio è possibile posizionare in prossimità del nastro trasportatore una serie di cestelli di raccolta, uno per ogni combinazione di colore/ composizione/struttura. Lo spostamento dei tessuti dal nastro al cestello specifico può essere ottenuto tramite un getto di aria compressa.
Questo sistema presenta notevoli vantaggi:
- Tempi minimi di messa in opera
- Possibilità di lavorare con nastri trasportatori ad alta velocità
- Macchina relativamente semplice ed intuitiva
- Nessuna manutenzione complessa
- Ridotto numero di parti meccaniche in movimento
- Possibilità di smistare i capi utilizzando un delta robot o un braccio robotico

Dove si trova
L’impianto è situato a Prato presso Next Technology Tecnotessile.
Contatti utili
Email: services@tecnotex.it
Tel.: (+39) 0574634040
Dettagli tecnici
Scarica il PDF per conoscere i dettagli tecnici di tutti i nostri servizi.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Contattaci oggi stesso senza impegno, saremo lieti di risponderti quanto prima.