
Introduzione
Il Life Cycle Thinking è un modo di pensare agli impatti economici, ambientali e sociali di un prodotto o processo durante tutto il suo ciclo di vita. In questo framework, ci sono tre metodologie principali per valutare la sostenibilità nel suo complesso:
1) Life Cycle Assessment (LCA): è una metodologia standardizzata che valuta l’impatto ambientale di prodotti o processi durante tutto il loro ciclo di vita.
Lo studio si basa su una valutazione completa dei materiali, del consumo energetico e delle emissioni nell’ambiente (acqua, aria, suolo, rifiuti) generate da tutti i processi coinvolti nella “vita” del prodotto o servizio in fase di valutazione, dall’estrazione delle risorse naturali necessarie per produrlo al trattamento dei rifiuti a fine vita. La Carbon Footprint (CF), che misura i gas serra generati dal consumo di energia e materiali durante il ciclo di vita di un prodotto o servizio, è una delle categorie di impatto valutate nella LCA. I risultati della valutazione CF sono espressi in unità di peso (kg o tonnellate) di anidride carbonica equivalente (CO2eq).
2) Social Life Cycle Assessment (S-LCA): è una metodologia nata per valutare gli impatti (e potenziali impatti) sociali, analizzando gli aspetti sociali e socio-economici dei prodotti e i loro impatti positivi e negativi durante l’intero ciclo di vita, tra cui l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, l’uso, il riutilizzo, la manutenzione, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti.
3) Life Cycle Costing (LCC): tiene conto dei costi del ciclo di vita di un prodotto sostenuti dagli attori coinvolti, comprese le esternalità. Questa analisi integra la LCA, considerando i costi di sviluppo del prodotto, materiali, energia, macchinari, manodopera, gestione dei rifiuti, controllo delle emissioni, trasporto, manutenzione e riparazione, ecc.
Scopo
-
Migliorare la reputazione green dell’azienda
• Promuovere un’attività di marketing ambientale del prodotto
• Monitorare e adottare azioni correttive per ridurre nel tempo l’impatto ambientale dei propri prodotti e processi: uno strumento di pianificazione strategica per l’azienda
• Comunicare al mercato la politica ambientale dell’azienda con uno strumento tecnico riconosciuto a livello internazionale
• È un supporto fondamentale per lo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale, quali:
– Etichette ambientali di Tipo I (come EU Ecolabel) (ISO 14024) – Etichette ambientali di Tipo II – Autodichiarazioni Ambientali (ISO 14021)
– Etichette ambientali di Tipo III – Environmental Product Declarations (EPD) Tipo (ISO 14025)


Servizio
Il supporto professionale degli specialisti NTT consente di realizzare studi LCA focalizzati sui risultati specifici che il cliente desidera raggiungere.
La prima fase dei nostri progetti di supporto è volta a definire il contesto e gli obiettivi così da focalizzare le attività e gli impegni correlati al raggiungimento del risultato. Una volta definiti l’ambito e lo scopo dello studio LCA, i nostri specialisti lavorano in stretta sinergia con il cliente per ottenere i dati ed effettuare una rendicontazione accurata del prodotto/processo. Il risultato è un documento dettagliato (report di studio LCA) in grado di evidenziare sia i vantaggi che i limiti del processo in valutazione. Ciò consente al cliente di avere una visione chiara dei potenziali sviluppi in termini di miglioramento ambientale ed economico.

Da chi è effettuato
Il servizio LCA è offerto da Next Technology Tecnotessile.
Contatti utili
Per maggiori informazioni, si consiglia di scaricare la brochure e rivolgersi ai seguenti contatti:
Servizi alle imprese
Via del Gelso, 13 – 59100 Prato – Italy
Tel. +39 0574 634040
Email: services@tecnotex.it
Dettagli tecnici
Scarica il PDF per conoscere i dettagli tecnici dei nostri servizi. Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitare a contattarci, ti risponderemo al più presto.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Contattaci oggi stesso senza impegno, saremo lieti di risponderti quanto prima.