La Regione Toscana ha approvato il bando “Innovazione Strategica Moda” che intende supportare progetti di innovazione organizzativa e di processo. Il bando si rivolge alle PMI in forma singola o aggregata quali forme associative (Consorzi e Reti Soggetto) operanti nel settore Moda aprirà, con procedura automatica a sportello, lunedì 15 settembre.
Spese Ammissibili
Il bando intende finanziare progetti che, nello specifico, devono introdurre:
• innovazione di processo: attraverso l’adozione di un nuovo metodo di produzione o distribuzione, oppure il miglioramento significativo di quelli esistenti con conseguenti cambiamenti rilevanti nelle tecniche operative, nelle attrezzature utilizzate o nei software impiegati;
e/o
• innovazione organizzativa: mediante l’implementazione di nuove modalità di gestione, che riguardino l’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa o le sue relazioni esterne (es. con clienti, fornitori, partner), ad esempio attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative;
e
• integrare i processi di innovazione in una successiva fase di loro industrializzazione mediante acquisizione di attivi materiali e immateriali.
Il progetto dovrà essere asseverato, ex ante, da un tecnico iscritto negli elenchi o albi nazionali o regionale
A) Investimenti in innovazione misura non inferiore al 60% del totale del progetto:
– a.1 acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione in misura non inferiore al 25% del costo per investimenti in innovazione e non superiore all’investimento massimo previsto per ciascuna tipologia di servizio;
– a.2 costi per investimenti in innovazione: costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza; strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni; personale qualificato; spese generali (7%)
B) Investimenti produttivi in misura non inferiore al 20% del totale del progetto:
– b.1 acquisti di nuovi impianti, macchinari e attrezzature Industria 4.0 e Industria 5.0
– b.2 manutenzione straordinaria degli immobili in misura non superiore al 30% della somma dei costi sostenuti per b.1.
– b.3 spese generali in misura pari al 7%
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
Massimali investimento
Sono ammessi progetti il cui importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 200.000 euro ad un massimo di1,5 milioni di euro.
Tipologia di contributo
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale (FONDO PERDUTO), calcolato come percentuale delle spese determinata sulla base delle spese programmate. Le percentuali differiscono sia in base alle dimensioni di impresa. L’intensità d’aiuto complessiva non dovrà comunque essere superiore al 80% del costo totale ammesso. Contributo a fondo perduto misto GBER e DeMINIMIS
Presentazione delle domande
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate per via telematica, sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/ a partire dalle ore 10,00 del 15 settembre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse
Next Technology Tecnotessile è in grado di supportare le aziende nella stesura delle proposte progettuali, nella gestione di tutta la pratica per l’accesso ai contributi e nelle attività di rendicontazione delle spese sostenute.
Per la presentazione delle domande e per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimento è possibile rivolgersi all’ufficio
“Servizi alle imprese” (tel. 0574 634040; services@tecnotex.it).