Next Technology Tecnotessile, in collaborazione con partner del settore, invita a partecipare al seminario
“Innovazione nel trattamento delle Acque Reflue Tessili: rimozione di microplastiche, PFAS e altri contaminanti con Minori Costi ed Emissioni”
che si terrà venerdì 3 ottobre 2025 dalle 10.30 alle 12.30 presso PRISMA – Prato Industrial SMart Accelerator, Centro di trasferimento tecnologico per le imprese del distretto tessile, in Via Galcianese 34, 59100 Prato (PO).
Sarà un’occasione concreta per aggiornarsi su tecnologie e strategie per trasformare le acque reflue da costo a risorsa, ridurre l’impatto di microplastiche e PFAS, e migliorare resilienza e performance ambientali con approcci a minori costi ed emissioni.
In apertura, interverrà Andrea Falchini, Direttore di Next Technology Tecnotessile, con un’introduzione su Ricerca & Sviluppo per il Tessile e sul ruolo di NTT nel trasferimento tecnologico al distretto, contribuendo a orientare le scelte innovative delle imprese del comparto.
Programma:
- Moderazione a cura di Pietro Pin (Membro del Tavolo Nazionale della Moda)
- Saluti iniziali: Moreno Vignolini (Presidente Confartigianato Tessile)
- Introduzione R&S per il Tessile: Andrea Falchini (Direttore Next Technology Tecnotessile)
- Impatto dei cambiamenti climatici sulle Aziende e importanza della gestione della risorsa idrica in modo resiliente: Nicola Dell’Acqua (Commissario Straordinario nazionale per la scarsità idrica)
- Le acque reflue da costo e problema a risorsa: Cristian Carboni (De Nora Water Technologies Italy)
- Digestione anaerobica dei fanghi di depurazione conciari: potenzialità e problematiche: Cecilia Polizzi (Dip. Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Firenze)
- Microplastiche nelle acque reflue del settore tessile, analisi, tracciabilità e strategia di mitigazione: Raffaella Mossotti (CNR STIIMA) e Tiziano Battistini (Aquafil)
- Conclusioni e Q&A
Dettagli organizzativi:
- Data e orario: venerdì 3 ottobre 2025, 10.30–12.30
- Sede: PRISMA – Prato Industrial SMart Accelerator, Via Galcianese 34, Prato (PO)
- Partecipazione: gratuita, posti limitati, iscrizione obbligatoria
Per garantire il posto in sala, si prega di iscriversi inviando una e-mail a sina.igdir.int@denora.com; la conferma è necessaria a causa della capienza limitata della sala.
Contiamo sulla partecipazione per un confronto operativo tra imprese, ricerca e tecnologia.