NOviFra è un progetto sviluppato da 4 aziende toscane, di cui Next Technology Tecnotessile fa parte, il cui scopo comune è quello di realizzare un sistema che permette la sperimentazione di terapie non farmacologiche alle persone affette dal morbo di Alzheimer: In particolare, la terapia sperimentata è quella vibro acustica applicata in un ambiente naturale come un giardino, ciò avviene con un sistema non invasivo, attraverso l’installazione in uno spazio aperto corredato di ausili per riabilitazione cognitiva e motoria, di una pergola che entra in risonanza con le piante e tramite la vibro acustica trasmette attivazione o relax agli ospiti delle strutture, secondo i loro personali bisogni sul momento. La tecnologia Bluetooth messa a punto per il progetto permette di monitorare costantemente l’ospite nella quotidianità e rilevare il funzionamento degli strumenti di aiuto, verificando l’efficacia delle terapie non farmacologiche applicate ad personam nel tempo.
La finalità del progetto NOviFra è la realizzazione di un effettivo ambiente terapeutico interno che dialoga con un giardino terapeutico esterno, dove, attraverso l’utilizzo di sensoristica, si sperimentano le eventuali terapie non farmacologiche scelte dalla struttura sanitaria. Conclude il progetto un sistema formativo per il personale in modo da utilizzare al meglio l’ambiente come strumento terapeutico. Questo progetto di ricerca, premiato dalla Regione Toscana come eccellenza nell’innovazione terapeutica, sarà realizzato in Toscana e poi diventerà un modello che sarà esteso a livello internazionale.
Il convegno si terrà Venerdì 1° Febbraio al Centro MATI 1909 in Via Bonellina 49 – 51100 Pistoia alle ore 15:30
Per Next Technology Tecnotessile interverrà Maurizio Poggiali.
E’ prevista la visita al modello al giardino terapeutico realizzato presso il Centro MATI 1909